News category
La nuova giunta comunale di Roma, nella riunione del 31 agosto 2016, si è impegnata a realizzare in breve le bike line, soprattutto sulle strade di grande scorrimento in uscita dalla nostra città per mettere in sicurezza i ciclisti che le frequentano. Ma cosa sono le Bike Lanes?
Semplicemente delle corsie verniciate sulla carreggiata dove in genere passano i motoveicoli, ma questa volta la corsia è riservata ai ciclisti. Per avere un esempio di bike lanes basta andare in via Portuense, nel suo primo tratto, subito fuori porta Portese. Qual è il vantaggio? 1) dare sicurezza al ciclista, 2) costano poco (solo una striscia di vernice, o bande rumorose, 3) consentono di collegare tra loro piste ciclabili già esistenti, 4) necessitano di scarsa o nulla manutenzione.
Esistono vari tipi di bike lanes, nel centro storico, dove si trovano le Ztl, le bike lanes servono a non disturbare i pedoni, sui marciapiedi larghi oltre tre metri (una di queste è in viale delle Belle Arti e in tutte le capitali europee), sotto i marciapiedi all’interno delle auto in sosta (in questo caso sono proprio le auto parcheggiate a dare sicurezza, buono l’esempio di via Portuense di cui abbiamo parlato prima), bike lanes nei parchi (a Roma fino a pochi anni fa era vietato entrare in bici nei parchi), corsie preferenziali per bus e taxi autorizzate anche alle bici (esistono in diverse città europee, sono contrario perché a Roma sono strette e percorse da mezzi veloci e pesanti).
In conclusione direi che se queste anomale piste ciclabili saranno realizzate a Roma, sarebbe una bella svolta positiva nel concepire la viabilità nella città.
Finalmente la pista ciclabile Dorsale Tevere, di cui più volte abbiamo segnalato lo stato di abbandono e di pericolosità, è stata ripulita. Purtroppo non per merito del Comune o del competente Municipio, ma per merito di un gruppo di volenterosi cittadini che non ci stancheremo mai di elogiare. Finalmente le erbacce, i canneti che invadevano il percorso della pista e in alcuni tratti ne impedivano il transito, sono stati eliminati. Non tutto il percorso è stato pulito, ma i tratti più invasi sì. Questi volontari vogliono adesso costituirsi in associazione "Amici della pista ciclabile Tevere".
Buon lavoro a questi cittadini con così alto senso civico e auguri di tanti altri grandi successi.
I titoli di questi post si ripetono. Ma è proprio così. Giovedì 28 luglio 2016 intorno alle ore 13 un ciclista è stato travolto e ucciso da un BMW ad Ostia, sulla via Ostiense in direzione Roma, all'altezza della multisala Cineland.
Non abbiamo più parole. Solo tanta pena e tristezza!!!
Purtroppo dobbiamo tornare a segnalare la grave situazione in cui si trova la pc Dorsale Tevere Nord nel tratto da Ponte Milvio a Castel Giubileo.
Le sterpaglie e i canneti cresciuti ai lati invadono la carreggiata, in alcuni tratti resta uno stretto passaggio, i ciclisti devono fermarsi e passare uno alla volta. E' questa una situazione pericolosa. Invece di grandi progetti, anche bellissimi come il Grab, sarebbe meglio investire risorse e impegnarsi per una manutenzione costante di quello che abbiamo. La pista ciclabile lungo il Tevere è tra le più frequentate e belle di Roma. Speriamo che le autorità competenti intervengano quanto prima e che facciano un piano di manutenzione periodico affinchè tali situazioni non si ripetano.
Nelle foto la situazione della pc oggi intorno alle ore 10. Un tratto, nei pressi del Depuratore di Roma Nord, è bruciato, presumo all'alba, perchè ancora fumante alle ore 8.
La Pista Ciclabile Dorsale Tevere, la più lunga (Km 34,8), la più frequentata e importante di Roma versa in una situazione di grave degrado. Nel tratto tra il sottopasso ferroviario di Tor di Quinto e il ponte con assi in legno sul Fosso dei Due Ponti la vegetazione ai lati è cresciuta così tanto da invadere quasi tutta la carreggiata. Ciclisti e pedoni sono costretti a fermarsi e passare uno alla volta. L'altezza di tale vegetazione supera quella di un uomo.
Possibile che si arriva a questo punto di degrado? Speriamo in un rapido intervento delle autorità competenti perchè la situazione è rischiosa per chi frequenta il luogo.
Foto del 10-07-2016 10.00.00 Pista Ciclabile Tratto TorDiQuinto-FossoDuePonti