News category
La regione Lazio ha approvato la delibera che prevede un nuovo abbonamento valido per i treni regionali. Dopo alcuni esempi simili nelle altre regioni italiane, finalmente la Giunta della Regione Lazio ha approvato una delibera che permetterà ai tanti pendolari che viaggiano su Trenitalia di salire, se in possesso di un biglietto o di un abbonamento, a bordo del treno regionale con la propria bicicletta. Tale abbonamento avrà un costo di 120 € annui, nei giorni feriali sarà valido dalle ore 9 alle ore 16 e dalle 19 alle 24. Nei fine settimana sarà valido per l'intera giornata, senza alcuna fascia oraria.
In questi anni veramente difficili per la nostra città in cui il Comune è stato commissariato, abbiamo una buona notizia da diffondere tra tutti i cittadini amanti delle due ruote. E' stato costruito un nuovo tratto di pista ciclabile, solo alcune centinaia di metri, ma è importante perchè permette di completare l'anello di sette chilometri che circonda il quartiere di Torrino-Mezzocammino. Si tratta di un quartiere di recentissima costruzione, in parte ancora da costruire, si trova nel IX Municipio, dopo il Gra, lungo la via Cristoforo Colombo. La pista ciclabile è stata realizzata a spese del Consorzio che sta costruendo il quartiere stesso.
Ne vorremmo vedere molti di quartieri così nella nostra città che in questi giorni soffoca per lo smog.
Dai social network apprendiamo che è stata presentata in Parlamento una proposta di legge che vorrebbe assegnare una targa ad ogni bicicletta e così ogni proprietario dovrebbe pagare una tassa di circolazione.
Siamo assolutamente contrari! Ogni tipo di mobilità alternativa, che non inquina, va incentivata. Bisogna incoraggiare chi usa la bicicletta, prende i mezzi pubblici, si sposta a piedi. Non solo perchè questo è un beneficio generale, non genera inquinamento atmosferico e acustico, ma lascia libero lo spazio per chi si muove in automobile e con gli altri mezzi pubblici. E' quindi un interesse generale quello che deve invogliare ad usare la bici!
Al contrario bisogna trovare dei sistemi per aiutare tutti quei cittadini che usano la bici. Ad esempio aumentando la sicurezza, costruire sempre più piste ciclabili, o per lo meno percorsi protetti, aumentare le aree 30, incrementare le isole pedonali. Questa è la strada da seguire!
Veramente una bella notizia dalla legge di stabilità, quella che una volta era chiamata la legge finanziaria dello Stato, ma si sa i tempi cambiano e anche i nomi di evolvono. D'altra parte la lingua è sempre in evoluzione, dai tempi di Dante in poi è sempre cambiata, anche se ogni tanto una risciacquata dei nostri panni in Arno non farebbe male!
I fondi passeranno da 33 a 94 milioni in tre anni. Un emendamento presentato al ddl stabilità alla Camera riscrive grandemente lo stanziamento, inserito nel passaggio al Senato.
Queste nuove risorse verrano impiegate maggiormente nella realizzazione di ciclovie turistiche. Si darà la precedenza alle ciclovie Verona-Firenze detta Ciclovia del Sole, Venezia-Torino detta Ciclovia Vento e al Grande Raccordo Anulare delle bici, ovvero il Grab di Roma.
La novità importante, che salutiamo positivamente è stata anticipata alla Leopolda di Firenze dal ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio. Ne siamo veramente lieti!
Questa mattina, passando sull'Appia Antica, con i miei amici ciclisti di VediROMAinbici, subito dopo il Quo Vadis, mi sono accorto che è in costruzione un percorso pedonale e ciclabile sulla sinistra della strada per chi esce da Roma. Detto così sembra una buona notizia e invece non lo è. Questo significa che è stato abbandonato il progetto di rendere pedonale la strada non solo la domenica e i festivi, ma tutto l'anno come chiedeva l'Ente Parco Appia Antica e come chiedono i cittadini romani che da sempre si battono per favorire modalità di trasporti alternativi.
Questa è davvero una brutta nuova notizia!